[by Giada Rimondi]
VI edizione del Festival tOur-tlen:
alla corte del Re Tortellino,
la pasta ripiena dell’Emilia Romagna
4 Ottobre, Palazzo Re Enzo, Bologna
M E N U D I G I T A L I presente per Dvclub all’evento dedicato alla pasta ripiena che ha reso famosa Bologna nel mondo: il tortellino. Per la sesta volta Bologna celebra con un festival il Re della propria tradizione gastronomica, nello stesso giorno in cui la città festeggia il Santo Patrono.
L’evento si è tenuto a Palazzo Re Enzo, nella favolosa cornice di Piazza Maggiore, divenuto il luogo simbolo delle celebrazioni felsinee quando si tratta di cultura enogastronomica.
La regia, il progetto, il credo dietro a questo momento di ritrovo per tutti i bolognesi (e non solo) amanti del Tortellino, sono firmati dalla RistoAssociazione Tour-tlen, che ha organizzato ed orchestrato lo svolgimento di una kermesse di reinterpretazione della tradizione ad opera dei tanti chef radunati per l’occasione.
I professionisti del gusto hanno proposto al pubblico 24 diverse ricette, alcune tradizionali, altre creative e completamente reinventate, ma sempre fedeli alla regola d’oro dell’Associazione: la pasta tirata al mattarello e la forma classica. Il piccolo anello di sfoglia è stato proposto con i più disparati e fantasiosi ripieni, ma anche con condimenti insoliti, tutte fantasie ampiamente apprezzate dai buongustai.
Insieme all’Associazione tOur-tlen, anche il Consorzio dei Vini dei Colli Bolognesi: come negli anni scorsi il Consorzio ha portato alcune delle aziende vitivinicole a rappresentare il territorio con le eccellenze enoiche di piccoli produttori che hanno dissetato il pubblico mescendo non solo vini della tradizione ma anche qualche novità.



Queste le proposte degli associati tOur-tlen:
1. CANTINA BENTIVOGLIO – Tortellini tradizionali in brodo di manzo e gallina
2. TRATTORIA SCACCOMATTO – Tortellini tradizionali in crema di brodo, parmigiano e
sottobosco
3. MASSIMILIANO POGGI CUCINA – Tortellini tradizionali in brodo
4. RISTORANTE I CARRACCI – Tortellini tradizionali, burro di montagna, parmigiano 30 mesi,
nocciole e gocce d’arrosto
5. ANTICA TRATTORIA SACERNO – Tortellini patate, limone e pancetta
6. RISTORANTE ACQUA PAZZA – Tortellini di razza, acciuga, mozzarella di bufala in salsa di
burro e tartufo
7. POLPETTE E CRESCENTINE – Tortellini tradizionali in brodo di manzo e cappone
8. TRATTORIA BERTOZZI – Tortellini tradizionali pasticciati al ragu;
9. LA BOTTEGA DI FRANCO – Tortellini su vellutata di patate, granella di pistacchio e polvere di
porcini
10. RISTORANTE POSTA – Tortellini alla panna in toscana
11. TAVERNA DEL CACCIATORE – Tortellini tradizionali in brodo di manzo e gallina
12. RISTORANTE LA LUMIRA – Tortellini “I Ricchi e Poveri”
13. VILLA ARETUSI – Tortellini tradizionali con mortadella affumicata in crema di parmigiano
14. RISTORANTE BARKALÀ – Tortellini di baccalà in caviale al nero di seppia
15. OFFICINA DEL GUSTO – “Autumn in Castnès”: tortellini tradizionali con zucca, brustulini tostati e saba
16. Vi.Vo.TASTE LAB – Tortellini in crema di fiori di zucca, funghi porcini e crumble di parmigiano
17. LA TERRAZZA – tortellini tradizionali in brodo di zucca tostata e arancia
18. RISTORANTE CESOIA – Tortellini “Bologna la Rossa dal sangue Blu”
Le proposte degli chef ospiti:
20. LA CAPANNA DI ERACLIO – Codigoro – FE – Cappellacci di zucca al burro di Normandia
e tartufo nero
21. LOCANDA LIUZZI – Cattolica -RN – Un mare di tortellini sbagliati
22. LOCANDA DI BAGNARA – Bagnara di Romagna – RA – Cappelletti di formaggio con
crema di cavolfiore, tartufo nero e piccole verdure
23. FOURGHETTI Bologna – Tortelloni spadellati, crispy d’oca al pepe nero con cipolla dorata
di medicina e pomodorini appassiti
Dolci:
1. GINO FABBRI PASTICCERE – Zuppa Inglese
2. DOLCE SALATO – Zabaione al moscato con malaga al moscato
3. CREMERIA SCIROCCO GELATERIACREATIVA ARTIGIANALE – Gelato: zucca e sciroppo
d’acero, due mandorle al gorgonzola, ricotta limone e arancio, malaga dei caraibi.